Città di Firenze
Home > Webzine > Bando di partecipazione al IV Convegno di Storia dell'Arte ''I luoghi del sogno''
venerdì 29 marzo 2024

Bando di partecipazione al IV Convegno di Storia dell'Arte ''I luoghi del sogno''

10-11-2016
Dopo aver dedicato l’edizione 2016 alla Magia («La Magia dell’arte, l’arte nella Magia»), gli organizzatori (Université Lyon 2 - Università di Udine - Università di Firenze - Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours - Institut français Italia - Institut français Firenze) invitano i ricercatori a riunirsi, per il prossimo convegno di Storia dell'Arte "I luoghi del sogno" di aprile 2017, attorno a due temi : il sogno e l’architettura. Uniti, opposti, incrociati, questi due temi possono essere declinati sotto vari aspetti : l’architettura del sogno, i sogni dell’architettura, la città sognata, le costruzioni progettate, l’immaginario dell’architettura nei sogni, le costruzioni oniriche dei romanzi medievali, le visioni meravigliose della Gerusalemme celeste…

Questo vasto campo di ricerche è stato già ampiamente investigato, come dimostrano i numerosi studi sulle città ideali e l’architettura utopica, i trattati di architettura (che aprono una finestra sui sogni dell’architetto), i testi degli uomini d’arte (da Vitruvio e Villard de Honnecourt all’Alberti o Filarete…), le costruzioni dell’immaginario nel racconto dei sogni…
Per questo motivo, il convegno 2017 ha come scopo quello di centrare i suoi lavori sui nuovi studi intorno a questa doppia tematica e su casi di studio originali, con un approccio specifico che associ architettura e immaginario. La tematica include il sacro e il profano. Parallelamente, sarà data importanza all’interdisciplinarità nell’analisi del rapporto tra testo ed immagine. I periodi considerati vanno dall’Antichità al Barocco.

Diversi assi di riflessione sono possibili per coloro che desiderano partecipare :

1-la trasmissione letteraria di racconti immaginari che descrivono architetture e « luoghi » (intesi in un senso largo) :
*edifici fantastici che hanno un carattere stupefacente o mirabile in virtù della loro architettura, dei metodi di costruzione o dei materiali impiegati ;
*edifici o parte di edifici appartenenti alla realtà che il racconto rende eccezionali e associa al meraviglioso;
*edifici che si ispirano ad un immaginario - sogno o visione - raccontato.
Le scelte di narrazione, di descrizione e di trasposizione in immagine, nonché il ricorso alla visione, al sogno o a effetti speciali saranno dei parametri di studio significativi. Lo studio indagherà anche l’eventuale trasposizione in immagine di questi luoghi nelle arti, in parallelo al testo.

2-le fonti scritte e l’archeologia testimoniano di pratiche antiche eseguite nei luoghi rituali precisi, edifici o sistemazioni sacre, dove possa operare il processo onirico. In quanto « architetture del sogno », esse materializzano nel reale un’apertura verso la dimensione del meraviglioso e soprannaturale :
* edifici sacri dell’Antichità (tempi greci, etc…) dove il sognatore « vede » il sogno; le divinità si manifestano cosi al sognatore passivo (casi di guarigione, sogno premonitore, viaggi dell’anima…);
* edifici religiosi del Medioevo dove le pratiche antiche sono riprodotte; il sognatore aspetta di entrare in contatto con una divinità per ricevere una verità superiore.

Gli assi di ricerca proposti non sono esaustivi e il comitato scientifico si riserva la possibilità di selezionare argomenti innovativi, per arricchire gli scambi e approfondire la riflessione. L’angolo di studio è stato scelto tenendo conto dell’attualità della ricerca italiana e francese, per continuare di portare piste di analisi nuove nelle discipline coinvolte e sperando di suscitare l’interesse dei ricercatori internazionali.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le proposte d’intervento (circa 250 parole), con un titolo ed una biografia, devono essere inviate a noelle-christine.rebichon@institutfrancais.it entro l’08 gennaio 2017.
Le relazioni possono essere proposte sia in italiano che in francese.
E’ prevista la loro pubblicazione all’interno degli Atti del convegno.