Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 19.00, al Teatro Niccolini, per la Stagione Concertistica 2025/2026 degli Amici della Musica di Firenze, torna il ciclo “Musica &…” con “In questo tempo, in questa tempesta: un pianoforte lungo un secolo”. Lo spettacolo racconta l’esistenza straordinaria di Alice Herz Sommer, la pianista più longeva del secolo, scomparsa a Londra, a 111 anni di età, nel 2014. Amica di Kafka, di Max Brod e di Gustav Mahler, concertista assai rinomata negli anni Trenta, internata nel ghetto di Terezin nel 1943, è sopravvissuta per miracolo, grazie alla sua musica, insieme al figlio Raphael.
Lo spettacolo vedrà la presenza della grande attrice Ottavia Piccolo, per la prima volta protagonista della Stagione degli Amici della Musica. Assieme a lei, ci saranno l’autore del testo Guido Barbieri, il soprano Valentina Coladonato e il pianista Paolo Marzocchi.
Ottavia Piccolo è attrice di teatro, cinema e televisione. Fa il suo esordio a undici anni in Anna dei miracoli, regia di Luigi Squarzina, accanto ad Anna Proclemer. Lavora poi con Visconti, Strehler, Ronconi, Lavia, Cobelli, De Lullo, Castri. Ancora Visconti è il primo a dirigerla per il grande schermo, nel Gattopardo; e anche qui la carriera di Piccolo è segnata da maestri d’eccellenza: Mauro Bolognini e Claude Sautet, Pierre Granier-Deferre e Pietro Germi, Ettore Scola e Luigi Magni. In televisione Ottavia Piccolo è presente in fiction di grande popolarità sia in Italia sia in Francia, dove è apprezzata dai tempi (1970) del suo Palmarès a Cannes, ottenuto con Metello. Il suo impegno in teatro non ha avuto soste. Gli ultimi vent’anni hanno visto una sua intensa collaborazione con Stefano Massini, da Donna non rieducabile a Processo a Dio, da 7 minuti a Enigma, da Occident Express a Cosa nostra spiegata ai bambini a Matteotti (anatomia di un fascismo) con l’Orchestra Multietnica di Arezzo.
I biglietti dei concerti della Stagione sono acquistabili online su www.amicimusicafirenze.it, su www.vivaticket.it, presso la sede degli Amici della Musica in via Pier Capponi 41 (Firenze) e presso i punti vendita Vivaticket. Per tutta la Stagione sono disponibili formule di abbonamento a turno libero da 15, 10 e 5 concerti.
La Stagione Concertistica è realizzata con il contributo dei sostenitori istituzionali Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, del main supporter Fondazione CR Firenze e degli ulteriori sostenitori Fondazione Carlo Marchi, Unicoop Firenze, Intrapresa s.r.l., Fondazione Pro Musica. Gli Amici della Musica sono associati ad AIAM.
Per maggiori informazioni: www.amicimusicafirenze.it