Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Calibro 35: colonne sonore per il film "Sandokan" e il documentario "Ellroy vs L.A."
lunedì 27 ottobre 2025

Calibro 35: colonne sonore per il film "Sandokan" e il documentario "Ellroy vs L.A."

21-10-2025

È l’anno delle colonne sonore per i Calibro 35. Mentre la terza stagione di Blanca – di cui la musica composta e suonata dalla band è parte integrante fin dalla prima – continua ad incollare al televisore quasi 4 milioni di spettatori ogni settimana, al Roma Film Fest vengono presentate altre due opere in cui la musica dei Calibro 35 è protagonista.

Siamo partiti perché amavamo le colonne sonore e siamo finiti a farne di nostre, è un bellissimo cerchio che si chiude. Ogni progetto è diverso ma la missione è sempre quella: mettersi a servizio della storia da raccontare con tutto quello che sappiamo fare. Sandokan sono stati due anni di ricerca prima e lavoro di cesello dopo, Ellroy vs L.A. un elettrizzante salto nel vuoto, chiudendoci in studio e cercando di domare un personaggio come Ellroy.” — Calibro 35

La settimana scorsa è stata la volta del reboot di Sandokan, serie TV in otto episodi per la quale i Calibro 35 (Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini, Tommaso Colliva, Massimo Martellotta) hanno composto tutte le musiche originali e riletto la canzone storica dei titoli di testa, avventurandosi in territori musicali anche molto lontani dal loro abituale.

Una colonna sonora tutta nuova, con composizioni che spaziano dal classico al contemporaneo e un’ampia paletta di timbri sonori che si nutrono, in maniera molto salgariana, di un esotismo avventuroso e sorprendente. Un lavoro portato avanti in grande sintonia col regista Jan Michelini e il team di produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction, per un’opera che parte dal suo storico di serie culto in Italia ma guarda chiaramente anche alla contemporaneità, senza perdersi nella nostalgia.

Il 24 ottobre sarà invece la volta di Ellroy vs L.A., documentario di Francesco Zippel per Quoiat – già vincitore del David di Donatello per Friedkin Uncut – in concorso al Festival di Roma nella categoria Free Style. La pellicola è una lunga intervista al maestro del noir americano sulla città di Los Angeles, commentata da musiche che i Calibro 35 hanno composto, suonato e registrato direttamente sulle immagini.

Un’interazione narrativa tra parlato e musica molto forte, che Zippel ha deciso di sottolineare alternando sullo schermo, per tutta la durata del film, il protagonista, i filmati d’archivio di Los Angeles e le riprese della sessione di registrazione della band.

Ritroviamo qui i Calibro 35 nella loro comfort zone stilistica fatta di crime funk cinematico, psichedelia e groove ipnotici che punteggiano il racconto spesso sopra le righe di Ellroy.

I Calibro 35 arrivano dunque al Festival di Roma con due opere che dall’Italia guardano fortemente al mercato estero, un link sempre molto forte nei quasi vent’anni di attività della band.

Proprio in questi giorni Massimo Martellotta, Enrico Gabrielli, Fabio Rondanini e Tommaso Colliva sono di ritorno da un tour negli Stati Uniti, e tra novembre e dicembre terranno concerti ad Atene, Barcellona, Berlino, Parigi e Londra. Il tutto dopo l’ammissione dell’ultimo disco Exploration da parte della Recording Academy americana alle selezioni per i Grammy Awards del 2025.

È stato questo un anno decisamente intenso per i Calibro 35, che si confermano unici nella poliedricità della loro produzione musicale e nella capacità di comporre e realizzare colonne sonore per il cinema e la tv, toccando contesti artistici molto diversi, pur mantenendo sempre forte e chiara la propria identità.

Definiti da Rolling Stone come “il progetto più cool uscito dal nostro paese negli ultimi anni”, i Calibro 35 sono diventati in poco tempo un punto di riferimento imprescindibile della scena musicale italiana e internazionale. Campionati da giganti come Dr. Dre in Compton, Jay-Z, The Child of Lov & Damon Albarn, e amati da figure come DJ Food (Ninja Tune) e Mr. Scruff, hanno conquistato una platea globale di appassionati e addetti ai lavori.
In oltre quindici anni di intensa attività, la band ha declinato il proprio stile unico in molteplici linguaggi: album, colonne sonore, produzioni televisive, library music, sonorizzazioni, spettacoli teatrali e libri, oltre a una fittissima attività live che li ha visti condividere il palco con artisti del calibro di Muse, Sharon Jones, Sun Ra Arkestra e Thundercat.
L’album Momentum (Record Kicks, 2020) e il suo spin-off Post Momentum EP hanno segnato un nuovo capitolo nella loro evoluzione artistica, seguito nel 2021 dalla colonna sonora originale della serie tv di successo Blanca (Lux Vide / Rai Fiction), con oltre 150 brani composti e prodotti interamente dal gruppo.
Nel 2022 hanno reso omaggio a Ennio Morricone con il progetto discografico e teatrale Scacco al Maestro – Calibro 35 Plays Morricone, mentre nel 2023 hanno pubblicato il disco Nouvelles Aventures e la colonna sonora della seconda stagione di Blanca.
Nel 2024 la band ha lavorato alla colonna sonora originale del reboot televisivo di Sandokan, serie in otto episodi prodotta da Fremantle / Lux Vide, firmando tutte le musiche e reinterpretando la celebre canzone dei titoli di testa. Un lavoro di grande respiro che mescola orchestrazioni classiche, suggestioni contemporanee ed elementi esotici, dimostrando ancora una volta la versatilità e la profondità compositiva del gruppo.
Negli ultimi anni i Calibro 35 hanno inoltre firmato due brani originali per la colonna sonora di Diabolik – Chi sei? dei Manetti Bros: Ti chiami Diabolik (con Alan Sorrenti) e L’odio e l’amore (cantata da Mike Patton, testo di Francesco Bianconi).
Nel 2025 la band ha composto le musiche originali del documentario Ellroy vs L.A. di Francesco Zippel, dedicato allo scrittore americano James Ellroy e presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle Arts, confermando ancora una volta la loro straordinaria capacità di fondere cinema, narrazione e sound design in un linguaggio musicale riconoscibile e internazionale.

Per maggiori informazioni: https://www.calibro35.com 

Foto: Chiara Mirelli