Domenica 26 ottobre 2025 gli Amici della Musica di Firenze rendono omaggio a Luciano Berio con un grande evento in occasione del centenario della sua nascita.
Alle ore 15.00, al Teatro Niccolini, verrà eseguita l’Integrale delle 14 Sequenze per strumento (e voce) solista, con la partecipazione di nomi particolarmente legati a Berio. Alcuni, come il chitarrista Eliot Fisk e il fisarmonicista Teodoro Anzellotti, sono i dedicatari delle opere. L’organico degli esecutori sarà completato da Silvia Careddu, Gunnhildur Einarsdóttir, Laura Catrani, Andrea Lucchesini, Gerard Costes Ferré, Daniele Valabrega, Diego Dini Ciacci, Francesco D’Orazio, Marcus Weiss, Antonio Faillaci, Diego Chenna, Giovanni Gnocchi. Per l'occasione, il Direttore Artistico Andrea Lucchesini, visto il suo particolare rapporto con Berio, tornerà ad esibirsi anche in veste di musicista. Il biglietto intero ha il costo di 15€, i ridotti vanno da 5€ a 13 €.
Oltre all’esecuzione delle Sequenze, alle ore 11.00, sempre al Niccolini, si terrà il convegno Quattro passaggi intorno alle Sequenze di Luciano Berio,a cura di Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Centro Studi Luciano Berio),sui vari aspetti dell’attività del compositore. Oltre alla curatrice, interverranno Mila De Santis (Università di Firenze), Oreste Bossini (Rai Radio 3), Ulrich Mosch (Università di Ginevra). L'incontro è ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.it/e/quattro-passaggi-intorno-alle-sequenze-di-luciano-berio-tickets-1851558664809?aff=oddtdtcreator
La Stagione Concertistica è realizzata con il contributo dei sostenitori istituzionali Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, del main supporter Fondazione CR Firenze e degli ulteriori sostenitori Fondazione Carlo Marchi, Unicoop Firenze, Intrapresa s.r.l., Fondazione Pro Musica. Gli Amici della Musica sono associati ad AIAM.
Per maggiori informazioni: www.amicimusicafirenze.it
Foto: Universal Edition Eric Marinitsch