Città di Firenze
Home > Webzine > Musica > Maggio Musicale Fiorentino: "Guida del giovane all'orchestra", composto da Benjamin Britten
lunedì 27 ottobre 2025

Maggio Musicale Fiorentino: "Guida del giovane all'orchestra", composto da Benjamin Britten

26-10-2025
Riprendono i frizzanti concerti domenicali del ciclo "C'è Musica & Musica 2.0", l'iniziativa del Teatro del Maggio nata per avvicinare il pubblico dei giovani e dei giovanissimi al fascino del mondo del teatro, delle sue rappresentazioni e dei suoi spettacoli. Domenica 26 ottobre 2025 alle ore 11, in Sala Zubin Mehta, va in scena la "Guida del giovane all'orchestra", composto da Benjamin Britten. The Young Person's Guide to the Orchestra, questo il titolo originale, ha come sottotitolo Variations and Fugue on a Theme of Henry Purcell (Variazioni e fuga su un tema di Henry Purcell) e fu concepita in due possibili versioni: una solamente strumentale e l'altra con un testo parlato di introduzione alle varie sezioni e ai vari strumenti.

La composizione si struttura in modo da far conoscere l'orchestra e i suoi strumenti ed è formata da sei brevi sottosezioni. Dopo aver presentato le famiglie dell'orchestra, Britten mette in luce gli strumenti, uno per uno: ciascuna delle 13 brevi variazioni che seguono (contrassegnate in partitura dalle lettere dell'alfabeto, dalla A alla M) ha infatti per protagonista uno strumento diverso.

Sul podio - alla guida dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino - il maestro Enrico Lombardi che torna in Teatro dopo le recite della produzione del Il giocatore di Luigi Cherubini, andata in scena nell'autunno del 2017.

Dopo gli studi di pianoforte, organo e composizione, si è diplomato con lode e menzione in Direzione d'orchestra, al Conservatorio di Firenze e in Musica corale e Direzione di coro a Ferrara. Si è nel contempo laureato in "Discipline della Musica" all'Università di Bologna e si è perfezionato alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo, all'Accademia Chigiana di Siena e per la tecnica direttoriale e l'analisi drammaturgica, con Francesco Lanzillotta e Bruno Taddia. Ha diretto prestigiose orchestre tra le quali la Haydn di Bolzano e Trento, la Sinfonica di Milano, la Sinfonica "G. Rossini" di Pesaro e la Sinfonica nazionale della Rai, con un repertorio che spazia dal Seicento alle avanguardie del terzo millennio. Tra i suoi successi figurano Carmen di Bizet al Macerata Opera Festival, La Cenerentola di Rossini nel circuito di AsLiCo, La traviata di Giuseppe Verdi in quelli di Opera Lombardia e Rete lirica delle Marche, l'Adelaide di Borgogna di Rossini al Rossini Opera Festival di Pesaro e L'elisir d'amore di Donizetti ancora in Opera Lombardia.

Il protagonista in scena nei panni del compositore Henry Purcell è Lorenzo Baglioni, ormai artista di casa al Maggio e che torna protagonista dopo lo spettacolo del 15 febbraio scorso dove l'attore e comico fiorentino ha raccontato al giovane pubblico le musiche di Gioachino Rossini.

Cantante, autore, presentatore e attore, ex docente di matematica, col format delle canzoni didattiche (Bella, Prof! - Sony Music, Ripassongs - RTI) nel 2018 arriva sul palco di Sanremo con la canzone Il Congiuntivo. Ha condotto inoltre numerosi programmi per la TV quali Lo Zecchino d'oro; L'Isola degli Eroi; Bella, Prof!; Un Palco per Due su Rai 2 e ha scritto sette libri editi da Mondadori e Rai Libri. Da dieci anni produce contenuti per il web che contano oltre 300 milioni di visualizzazioni.

La locandina:
Benjamin Britten
Guida del giovane all'orchestra
Variazioni e fuga su un tema di Purcell
Direttore Enrico Lombardi
Il compositore Henry Purcell Lorenzo Baglioni
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Durata complessiva 1 ora circa

Prezzi: Under 18: 5€ - Adulti: 15€

Il pubblico potrà accedere direttamente dalla Caffetteria del Teatro (apertura 9:30) e potrà consumare la prima colazione compresa nel prezzo del biglietto.


Per ulteriori informazioni: https://www.maggiofiorentino.com