Città di Firenze
Home > Webzine > Musica
lunedì 27 ottobre 2025

Musica

Portalegiovani

Amici della Musica: i concerti della settimana al Fortissimissimo Firenze Festival

È in corso il Fortissimissimo Firenze Festival, manifestazione degli Amici della Musica di Firenze, nata nel 2017 da un’idea di Andrea Lucchesini, che raccoglie in un unico cartellone alcuni dei più interessanti giovani rappresentanti della musica classica nazionale e internazionale. Martedì 30 settembre 2025, alle ore 19:00, al Lyceum Club Internazionale di Firenze, il Trio Fenice eseguirà musiche di Biscione,... continua

Portalegiovani

"Florilegio Aperto Musica Oggi", concerto al MAD Murate Art District di Firenze

Domenica 28 settembre 2025, alle ore 18.00, al MAD Murate Art District di Firenze una nuova edizione del format Gamo dal titolo Florilegio Aperto Musica Oggi #1, che vede in programma il recital di Roberto Fabbriciani. Il recital del celebre flautista Roberto Fabbriciani, collaboratore storico di Gamo sin dai primi anni di attività, prevede importanti opere di compositori storici e di caratura internazionale con i quali... continua

Portalegiovani

Fabbrica Europa: Fabrizio Cassol, Adèle Viret e Lorenzo Bianchi Hoesch al PARC di Firenze

Un viaggio sonoro unico e affascinante, in cui scrittura e improvvisazione si incontrano per esplorare nuovi territori. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 21.00, Fabrizio Cassol al sassofono, Adèle Viret al violoncello e Lorenzo Bianchi Hoesch all’elettronica uniscono le loro sensibilità artistiche in un dialogo profondo e innovativo per "Notes on the memory of notes" al PARC - Performing Arts Research Centre di... continua

Portalegiovani

Festival Fabbrica Europa 2025: Antonio Raia in concerto al Museo Marino Marini di Firenze

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 21.00, Antonio Raia sarà protagonista del concerto "Alone, not lonely" al Museo Marino Marini di Firenze, in piazza San Pancrazio, per un nuovo appuntamento della XXXII edizione del Festival Fabbrica Europa. La performance del compositore, improvvisatore e sassofonista alterna flussi di improvvisazioni avant-jazz a riletture di classici della tradizione napoletana. Un’indagine sulla... continua

Portalegiovani

Chiusura in musica per il "Settembre in città" con visite diffuse e un incontro alla Certosa

Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica segnano la chiusura del cartellone del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine. È a cura di Conoscere Firenze e Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini  l’appuntamento di sabato 27 settembre dal titolo “Luoghi di Firenze conosciuti...... continua

Portalegiovani

Cisco e Robi Duo in concerto a ingresso libero al Giardino delle Rose di Firenze

Allo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com; ingresso libero) sabato 27 settembre 2025 alle ore 17 l’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con Cisco e Robi Duo. Roberta Biagiotti: voce, Cisco Falconi: chitarra e loop. Il Duo acustico è un progetto composto da Roberta Biagiotti... continua

Portalegiovani

Genius Loci 2025: concerto all'alba di Frida Bollani Magoni a Firenze in Santa Croce

Sabato 27 settembre 2025 all'alba Frida Bollani Magoni ha tenuto un concerto nell'ambito di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”, il festival in corso in questi giorni presso il complesso monumentale di Santa Croce a Firenze a cura di Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce col contributo del Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2025 - PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021 - 2027 e il sostegno... continua

Portalegiovani

"La musica miracolosa" di Francesco Nicolosi al Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi

Alle pareti l’armoniosa Ultima cena di Andrea del Sarto e altri capolavori della pittura cinquecentesca, da Pontormo a Raffaellino del Garbo. Al centro la storia di Wladyslaw Szpilman, il pianista del ghetto di Varsavia che nel libro “Il pianista” – da cui Roman Polański ha tratto l’omonimo film - raccontò la sua drammatica sopravvivenza sotto l'occupazione nazista. Una storia che s’intreccia alle note in... continua

Portalegiovani

Musica classica: weekend alla Certosa di Firenze con i giovani talenti di FilArmonia

Gran finale dedicato alle nuove generazioni per FilArmonia, Festival di Musica e Spiritualità ideato da Paolo Cognetti e prodotto dall’Associazione Filharmonie (Orchestra Filarmonica di Firenze), diretta dal Maestro Nima Keshavarzi, per il quarto anno consecutivo: venerdì 26 e domenica 28 settembre 2025 gli ultimi due concerti alla Certosa di Firenze. Fino al 28 sarà ancora possibile, inoltre, visitare la mostra... continua